Studente: Matilde Paoli
Scuola: L.S. "FERMI"-PD | L.S. "FERMI"-PD
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Per il tema visibile/invisibile ho deciso di portare i colori: alla base della percezione dei colori c'è la luce visibile, la parte dello spettro elettromagnetico che i nostri occhi riescono a captare che è composta da onde di diversa lunghezza. Ad ogni lunghezza d'onda corrisponde una frequenza e un colore specifico, più la frequenza è bassa più ci si avvicina al rosso, più è alta più ci si avvicina al violetto. Quando la luce colpisce un oggetto una parte viene assorbita, una riflessa e un’altra trasmessa. Il colore che noi vediamo è dato dalle lunghezze d'onda che vengono riflesse verso i nostri occhi che contengono sulla retina i coni, fotorecettori sensibili a tre lunghezze d'onda principali: rosso, verde e blu. Quando la luce colpisce i coni, questi inviano segnali elettrici che vengono elaborati da aree specifiche del cervello, che li confrontano con le nostre esperienze passate e con le informazioni che riceviamo dagli altri sensi.