Studente: Luigi junior Chianese
Scuola: LICEO STATALE "GANDHI" DI CASORIA | LC/LS DI CASORIA
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il sole rappresenta la scienza in modo visibile e invisibile. Visibilmente, è una fonte di luce e calore essenziale per la vita sulla Terra: alimenta la fotosintesi, che sostiene l’intera catena alimentare, e regola clima, stagioni e cicli naturali. È il motore del mondo naturale, trasformando energia in vita. Invisibilmente, è una centrale nucleare naturale: nel suo nucleo, la fusione dell’idrogeno in elio libera energia, che arriva sulla Terra come radiazione elettromagnetica. Non tutto ciò che emette è visibile: raggi UV, infrarossi e altre radiazioni mostrano fenomeni compresi solo grazie alla scienza e agli strumenti tecnologici. Lo studio del sole ha spinto l’umanità a scoprire leggi fondamentali della fisica, come il moto dei pianeti, il magnetismo e l’origine dell’energia. Così, il sole incarna il visibile e l’invisibile, unendo ciò che percepiamo con ciò che solo la conoscenza può svelare.