Studente: Neri Mugnai
Scuola: LICEO "G. ALESSI" | LICEO "G. ALESSI"
Sfida: 3 | Narrare la Scienza
No image available
No Video available
Caro diario, oggi sono andato alla Laser game al compleanno di un mio amico. È un gioco fantastico, basato su delle pistole laser. Sin da subito sono rimasto affascinato da questa tecnologia: pistole che a intermittenza sparano raggi laser, e mi sono chiesto: "Cos'è il raggio laser?" Il laser (acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation, che letteralmente vuol dire "amplificazione della luce mediante emissione stimolata di radiazioni") è un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente, i cui parametri possono essere previsti in qualsiasi tempo o spazio. I fotoni vengono eccitati, rilasciando così energia sottoforma di luce, che ha una precisa lunghezza d'onda, alla quale corrisponde una data frequenza, che determina eventualmente una dato colore dello spettro elettromagnetico visibile. Questa luce viene poi convogliata a formare un unico fascio: il raggio laser. Importanti caratteristiche di questo sono la grande direzionalità, ovvero la capacità di mantenere una direzione precisa della luce mentre viaggia nello spazio, e la monocromaticità: i fotoni infatti hanno una propria frequenza, alla quale corrisponde un preciso colore. Oggi, in particolare, il colore dei raggi laser era rosso (al quale corrisponde una lunghezza d'onda dai 625 ai 740 nm), non il mio preferito, ma comunque mi ha affascinato. Quella dei raggi laser è una tecnologia veramente affascinante, ma comunque poco conosciuta. Non vedo l'ora di tornare alla Laser Game!!