Dettaglio Sfida sottomessa

"Scienza e Volo: Come l'Invisibile è Diventato Tangibile"

Studente: Aurora REMOLLINO

Scuola: I.I.S. "G. FORTUNATO" RIONERO IN V. | L.S. "G. FORTUNATO" RIONERO IN V.

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

L'invenzione dell'aereo ha rivoluzionato la vita umana, riducendo distanze che un tempo sembravano incolmabili. Dal volo pionieristico dei fratelli Wright nel 1903, l'aereo ha cambiato il nostro modo di concepire il tempo e lo spazio, permettendo spostamenti rapidi e connettendo il mondo in modo mai visto prima. Tangibilmente, la velocità con cui attraversiamo oceani e continenti è divenuta la norma, ma ciò che sfugge ai nostri occhi è la complessità tecnologica e scientifica che rende possibile tutto questo. Dietro la potenza di un aereo ci sono leggi di fisica, come la portanza, che spiegano come un oggetto più pesante dell'aria possa volare, e sofisticati calcoli aerodinamici che ottimizzano la sicurezza e l’efficienza. La scienza ci offre modelli e leggi che rendono comprensibile ciò che è invisibile: la matematica che descrive il volo, i motori che spingono l’aereo e le forze che lo mantengono in aria. In questo modo, l’invisibile diventa tangibile attraverso la conoscenza.