Studente: Elisa Bellini
Scuola: LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA | LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L’idea è partita dalla scelta del tema del pulviscolo atmosferico che, di per sé è invisibile ma anche visibile attraverso l’azione della luce del sole. Il pulviscolo è l’insieme di sottilissime polveri sospese nell’atmosfera, dovute dall’azione erosiva del vento, alla combustione o evaporazione. Ho notato che la stessa struttura di cui si compone il pulviscolo, in questo caso nel microcosmo, è osservabile anche nel macrocosmo per esempio nelle galassie, fasce di asteroidi e anelli che circondano i pianeti. Infatti le galassie non sono altro che ammassi di stelle, polveri e gas così come le fasce di asteroidi sono insiemi di corpi di forma irregolare e gli anelli sono accumulamenti di polveri e frammenti che orbitano attorno un pianeta. E’ per questo motivo che la foto, oltre a rappresentare il pulviscolo visibile in controluce che entra da una finestra, assume anche la forma di un braccio di galassia. La foto è stata sviluppata con il sito di intelligenza artificiale Canva .