Studente: Anna Paola Marasci
Scuola: I.I.S. "G. FORTUNATO" RIONERO IN V. | L.S. "G. FORTUNATO" RIONERO IN V.
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Mi è capitato ultimamente di vedere(o, meglio, percepire)uno strano ma comunissimo"fenomeno invernale".Una cosa cosí banale e scontata da non meritare nemmeno per un secondo la mia attenzione prima d'ora. Di cosa sto parlando?Del processo di produzione e propagazione del calore dato dalla stufetta di mia zia. Tralasciando la lunga storia su come questa bizzarra idea di presentare una vecchia stufa ad un concorso di cotale importanza sia balenata nella mia mente,inizierei a presentare l'elaborato. Le stufe alogene, secondo le mie ricerche, funzionano grazie a delle lampade tubolari, contenenti un gas alogeno,che convertono l'elettricità in calore. La corrente elettrica, perciò, attraversando i filamenti di tungsteno, farà riscaldare il materiale in cui esso è avvolto, che, a sua volta, emetterà radiazioni ad infrarossi. Questi raggi, simili alla luce e come essi(superati i valori stabiliti dallo spettro elettromagnetico)invisibili ad occhio nudo, sono i veri protagonisti della mia foto.