Studente: Elisa Elisa Wu
Scuola: C. LIVI | LICEO CARLO LIVI
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il colore è un fenomeno che deriva dalla scomposizione della luce e dipende dalla lunghezza d’onda. Il colore della luce che si vede nella realtà è spesso diversa da come dovrebbe essere davvero. La luce bianca colpisce la superficie dell’oggetto, avendo la proprietà di trattenere alcune onde e riflettere altre, quelle che riflette determina il suo colore che percepiamo attraverso gli occhi. La luce ci permette di vedere il mondo che ci circonda, e l’ombra è la mancanza della luce. La trasparenza dell’oggetto rende visibile la luminosità dell’ombra, che di solito mostra solo l’oscurità. L'ombra si colora quando un oggetto è sia trasparente che colorato. Quando la luce colpisce l'oggetto, questo assorbe e riflette determinate lunghezze d'onda. Il colore che appare nell'ombra è quindi il risultato della luce che attraversa l'oggetto. La scelta di questa immagine è data proprio al visibile del colore dell’ombra che di solito è resa invisibile dall’assenza della luce.