Studente: Angela Castoro
Scuola: I.I.S.S. "CANUDO-MARONE - GALILEI" | LS "CANUDO" - LC "MARONE"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L'opera rappresenta un dialogo fra microcosmo e macrocosmo. Crea un viaggio visivo che unisce il mondo delle molecole a quello delle galassie. Sul lato sinistro, dettagliati elementi microscopici, come bolle e strutture organiche, richiamano l’universo invisibile che costituisce la base della vita e della materia. Molecole e forme chimiche si intrecciano, ricordandoci che l’essenza della vita si trova in un mondo invisibile ma fondamentale per tutto ciò che vediamo. Sul lato destro, le galassie vorticose e i pianeti rappresentano l’immensità e la bellezza dello spazio. I colori e le forme dello spazio ricordano le strutture molecolari, mostrando una sorprendente somiglianza tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande. Questa visione ci ricorda che visibile e invisibile sono parte di un’unica realtà connessa, invitandoci a riflettere sulla bellezza dell’universo, dove ogni particella e ogni galassia raccontano la stessa storia di equilibrio e connessione.