Studente: Matteo Izzotti
Scuola: IIS ALESSANDRINI-MARINO-PASCAL-COMI-FORT | I.T.T. ALESSANDRINI
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Tra le foglie di un sottobosco, coperto da un tappeto umido di foglie in decomposizione, spiccano numerosi gruppi di funghi che presentano cappelli convessi o leggermente appianati, beige con sfumature più scure al centro. I margini del cappello sono regolari e lisci. I gambi, fibrosi e sottili, si allungano verso la luce. La disposizione a cerchi o linee è tipica di funghi saprofiti. Il micelio è la struttura vegetativa dei funghi, costituita da un intreccio di radici, chiamate ife, che si sviluppano nel substrato. Esso rappresenta la parte più estesa e longeva del fungo, spesso invisibile a occhio nudo poiché cresce sottoterra. La particolare disposizione a cerchi dei funghi venne definita CERCHI DELLE STREGHE da Shakespeare. Secondo lui, i cerchi erano usati per rituali di streghe e una non regolare disposizione dei funghi indicava l’assenza di streghe al rituale. Un cerchio delle streghe non sempre si identifica per la presenza di funghi ma per la presenza di cerchi di erba scuri.