Dettaglio Sfida sottomessa

Perché se fa freddo si "vede" il mio fiato?

Studente: Annagiulia Luzii

Scuola: LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN | LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

La temperatura del nostro corpo è vicina ai 37 gradi Celsius, per cui è abbastanza caldo perché l'acqua nei polmoni esista come un gas. Quando però l'aria circostante è molto fredda e satura di umidità ,l 'aria espirata inizia a trasformarsi in vapore acqueo ,composto da minuscole goccioline d'acqua ,che noi non vediamo ma che danno vita ad una specie di nuvola di "nebbia istantenea". Questo processo è chiamato condensazione ed è lo stesso metodo con cui si formano le nuvole. Durante la condensazione le goccioline sono così piccole da riuscire a galleggiare nell'aria, anche se noi non riusciamo ad individuarle , ma allo stesso tempo si rendono visibili quando per esempio, durante una giornata di basse temperature ci troviamo all'aperto e parliamo emettendo fiato.