Studente: Giada Sanguin
Scuola: L.S. "FERMI"-PD | L.S. "FERMI"-PD
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Nel mondo invisibile microscopico semplici leggi della fisica cambiano rispetto al mondo visibile macroscopico. Il principio di indeterminazione di Heisenberg mostra un esempio: nel momento in cui si osservano particelle invisibili, come protoni ed elettroni, non si può determinare contemporaneamente la velocità e la posizione. La semplice relazione v = ∆s/∆t non funziona più con questi corpi la cui massa è infinitesima. Il mondo invisibile diventa dunque sfuggente all’occhio dell’osservatore. Nella foto messa a fuoco da una luce, come se fosse sotto microscopio, una cocorita sta volando un po’ come un elettrone in movimento. Anche se il principio di indeterminazione di Heisenberg non vale nel visibile, questi scatti però possono essere rappresentativi. Possiamo infatti percepire la velocità, ma non si riesce a comprendere la posizione precisa, soprattutto delle ali. In una foto statica al contrario la posizione sarebbe chiara, ma la velocità potrebbe assumere qualsiasi valore.