Studente: Giulia Liccardo
Scuola: LICEO CLASSICO "L.ARIOSTO" | LICEO CLASSICO "L.ARIOSTO"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La bussola è uno strumento che consente di orientarsi sfruttando il campo magnetico terrestre. Il suo principio di funzionamento si basa su un ago magnetizzato montato su un perno che può ruotare liberamente, allineandosi automaticamente con il polo nord magnetico. Questo accade grazie alle proprietà del campo magnetico della Terra, che è generato dalle correnti elettriche presenti nella parte esterna del nucleo del pianeta, composto principalmente da ferro allo stato liquido. Il movimento di questi metalli fusi crea un campo simile a quello di una calamita, con i poli magnetici situati vicino ai poli geografici, ma non perfettamente allineati. Sebbene il campo magnetico sia invisibile, la bussola lo rende percepibile, permettendo di orientarsi anche in assenza di punti di riferimento visibili. In questo modo, la bussola trasforma un fenomeno che sarebbe stato impercettibile ed invisibile in uno strumento utile e pratico per l'orientamento.