Studente: Chiara Roccati
Scuola: "R.COTTINI"LICEO ARTISTICO STATALE | "R.COTTINI"LICEO ARTISTICO STATALE
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Le stelle e l’universo delle galassie rappresentano il macrocosmo poiché sono molto grandi, alcune sono più grandi anche della terra, ma a noi appaiono molto piccole a causa della distanza. Vedendo le stelle quindi mi è venuta in mente la perfetta fusione tra macrocosmo e microcosmo, visibile e invisibile. Questa foto è stata scattata quest’estate nel periodo delle stelle cadenti, mi sono allontanata dalla città e dall’inquinamento luminoso per andare su un colle per poter osservare questo magnifico sistema che brilla sopra di noi. Le stelle sono visibili al nostro occhio solo di notte con il buio, ma brillano sempre solo che con il giorno e luce ci è impossibile vederle. Mi piaceva pensare a questo come a qualcosa che è sia visibile che invisibile. Le stelle rappresentano anche qualcosa di magico che può essere uno spunto di riflessione per tutti.