Studente: Maria Carmen Stasi
Scuola: LICEO "F. DE SANCTIS - G. GALILEI" | LICEO "F. DE SANCTIS - G. GALILEI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L'atomo è una particella microscopica, invisibile all'occhio umano, nonostante costituisca tutta la realtà visibile che ci circonda. Con un po' di immaginazione però potremmo essere in grado di scovare oggetti quotidiani che ci ricordano qualcosa di invisibile. In questo caso, attraverso l"illuminazione di Bohr", l'invisibile diventa visibile: infatti la foto che ho scattato rappresenta un lampadario ad anelli concentrici che ricorda un atomo secondo la configurazione di Bohr: al centro c'è la lampadina, cioè il nucleo, intorno al quale sono descritti delle ellissi concentriche, cioè gli orbitali dell'atomo. Questi ultimi sono modificati con degli effetti che evocano il movimento degli elettroni, e i vari colori, oltre a suggerire il dinamismo, rappresentano i vari elementi della tavola periodica. La luce centrale della lampadina rappresenta l'energia, in contrasto con lo sfondo scuro, che evoca l'ignoto, tipico del mondo microscopico, e l'illimitato dell'universo.