Studente: Giulia amici
Scuola: CONFALONIERI-DE CHIRICO | I.I.S. CONFALONIERI DE CHIRICO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La foto rappresenta una foglia ridotta al suo scheletro, dove la parte organica, come clorofilla e cellule, è stata rimossa, lasciando visibili solo le vene e la struttura fisica che la sostenevano. La foglia intera, un esempio di materia visibile, è un oggetto osservabile con una struttura complessa e una funzione biologica chiara, come la fotosintesi e lo scambio gassoso. Ridotta al suo scheletro, la materia visibile scompare, rivelando una struttura invisibile, normalmente nascosta, che conferisce forma alla foglia. Le vene, una sorta di “sottile rete”, emergono ora come protagoniste, mostrando ciò che è essenziale per il sostegno e il funzionamento della foglia, ma che non percepiamo nella sua interezza quando è integra. Questo scheletro diventa la traccia della materia invisibile che sostiene l’oggetto visibile, offrendo un esempio di come ciò che vediamo sia legato a elementi fondamentali, ma spesso nascosti, che ne garantiscono l’esistenza.