Dettaglio Sfida sottomessa

L'arcobaleno e la sua creazione naturale

Studente: Gennaro D'Avino

Scuola: ITI E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA | ITI E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Un arcobaleno si forma quando la luce del sole (o di una fonte di luce bianca) viene rifratta, riflessa e dispersa da goccioline d'acqua sospese nell'aria. I passaggi principali del processo sono: 1. **Rifrazione**: Quando la luce entra in una goccia d'acqua, rallenta e cambia direzione (rifrazione) a causa della diversa velocità della luce nell'acqua rispetto all'aria. La luce bianca si separa nei suoi diversi colori (rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco, violetto) a causa delle differenti lunghezze d'onda della luce visibile. 2. **Riflessione interna**: Dopo la rifrazione, la luce viene riflessa dalla parte interna della goccia, e poi torna indietro verso l'uscita della goccia. 3. **Rifrazione di uscita**: Quando la luce esce dalla goccia, viene rifratta di nuovo, separando ulteriormente i colori. La disposizione di questi colori crea l'arcobaleno.