Studente: Francesco Antonio Cellamare
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Sia il vetro che l'acqua sono materiali definiti "trasparenti". Attraverso il mio video ho voluto rappresentare, sempre attraverso l'immagine di una rosa, le proprietà di trasparenza di acqua e vetro: essi, grazie alla loro composizione molecolare priva di difetti, permettono alla luce di essere trasmessa con poca riflessione e poco assorbimento. Anche la scelta della musica di sottofondo non è casuale: è un brano di Michele Bravi intitolato "infanzia negli occhi", il quale a sua volta fa riferimento a ciò che è visibile e ciò che non lo è, narrando con la musica (un altro qualcosa di invisibile) tutto ciò che gli occhi lasciano poeticamente trasparire, nello stesso modo, metaforicamente, in cui il vetro e l'acqua lasciano trasparire la rosa.