Studente: Annaclelia Solofrizzo
Scuola: LICEO "CARLO CAFIERO" | LICEO "CARLO CAFIERO"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
I buchi neri,i fenomeni fisici più affascinanti ed estremi, sono dei veri e propri laboratori naturali in cui le leggi della fisica vengono spinte al limite, e in cui la nostra comprensione dell'universo viene messa a dura prova. Una regione dello spaziotempo con un campo gravitazionale così intenso che la velocità di fuga per sfuggirne è maggiore di c, e al cui centro, secondo la relatività generale, vi è una singolarità, un punto in cui la curvatura dello spaziotempo diventa infinita, le equazioni della fisica classica cessano di essere valide e tempo e spazio smettono di avere un significato. L’uomo, la cui immaginazione va oltre la realtà, grazie all’arte cinematografica ha dato forma all’impossibile: il viaggio oltre l’orizzonte degli eventi. In Interstellar, il Gargantua, forse la rappresentazione scientificamente più accurata mai vista in un film, si basa sulle equazioni di Kip Thorne ed incarna concetti reali come la lente gravitazionale e la dilatazione temporale.