Dettaglio Sfida sottomessa

L’invisibile attraverso il visibile del proiettile

Studente: Paolo D’Amore

Scuola: LICEO "F. DE SANCTIS - G. GALILEI" | LICEO "F. DE SANCTIS - G. GALILEI"

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

Il moto del proiettile è un esempio di moto bidimensionale influenzato dalla gravità. Un proiettile, una volta lanciato, segue una traiettoria parabolica determinata dalla velocità iniziale, dall’angolo di lancio e dall’accelerazione gravitazionale (9,81 m/s² sulla Terra). Trascurando la resistenza dell’aria, il moto può essere scomposto in due componenti indipendenti: orizzontale e verticale. La componente orizzontale ha velocità costante poiché non agisce alcuna forza (se si esclude l’attrito dell’aria), mentre la componente verticale è soggetta a un’accelerazione costante diretta verso il basso. L’altezza massima si raggiunge quando la velocità verticale è nulla, mentre la gittata dipende dalla velocità iniziale e dall’angolo di lancio. Il tempo di volo è determinato dal moto verticale.