Studente: Wilma Pelosi
Scuola: VIRGILIO | VIRGILIO
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Molte delle stelle che vediamo potrebbero essere morte da tempo, ma la loro luce continua a viaggiare nello spazio e a raggiungerci. Questo implica che possiamo osservare stelle che non sono più presenti nel nostro cielo, ma la loro luce persiste. La luce viaggia a una velocità finita di circa 300.000 chilometri al secondo. La velocità della luce in astronomia misura la velocità con cui la luce si propaga nel vuoto e determina le distanze nell’universo, poiché le distanze astronomiche sono spesso espresse in anni luce, ossia la distanza percorsa dalla luce in un anno, che corrisponde a circa 9,46 trilioni di chilometri. Quando osserviamo il Sole, vediamo la sua luce che ha viaggiato attraverso lo spazio per circa 8 minuti e 20 secondi prima di arrivare sulla Terra. Questo significa che stiamo osservando come il Sole era 8 minuti e 20 secondi fa e non come è ora.