Studente: Marco Pulieri
Scuola: LICEO "F. DE SANCTIS - G. GALILEI" | LICEO "F. DE SANCTIS - G. GALILEI"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Il paradosso visibile/invisibile è rappresentato dall’immagine onirica nella quale attraverso la fissità della pupilla dell’occhio(qualcosa di visibile) e facendo un primo piano sempre più stretto, entrando nel profondo della pupilla possiamo osservare un’infinità di mondi a noi invisibili. Alcuni di questi mondi sono frutto dell’immaginazione(qualcosa di invisibile), la quale produce qualcosa di visibile, ovvero le immagini di questi mondi quali buchi neri, pianeti con rotazioni incessanti, galassie infinite. Importante è il paradosso : attraverso qualcosa di infinitamente piccolo come l’occhio possiamo analizzare qualcosa di estremamente grande come l’universo. Questo paradosso fisico è allo stesso tempo sia il sogno ma anche l’incubo della fisica moderna.