Studente: Giacomo Di Felice
Scuola: F. BUONARROTI | F. BUONARROTI
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Molti non sanno che nell’universo oltre alla materia esiste anche la cosiddetta antimateria, la quale è costituita da antiparticelle, simili alla materia ordinaria, ma di carica opposta. Eppure nel cosmo che osserviamo ha vinto la materia: tutto ciò che osserviamo dalla più piccola delle cose alla più grande è composto da essa. Se osserviamo nell’infinitamente piccolo, si può notare che l’antimateria non è del tutto scomparsa. La sua particolarità si scatena dal contatto con la materia, quando avviene il cosiddetto annichilimento tra le due. In questo istante queste due parti completamente opposte si annullano, liberando enormi quantità di energia e producendo radiazioni. Questo fenomeno lascia però con un grande interrogativo, se durante il big bang le quantità di materia e antimateria erano uguali per quale motivo si è poi verificata questa asimmetria tra le due, determinando un universo composto principalmente da materia.