Studente: sara maltoni
Scuola: VITO VOLTERRA | VITO VOLTERRA
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
La materia è composta da particelle subatomiche che si comportano sia come onde che come corpuscoli. Secondo l’interpretazione di Copenaghen, una particella può trovarsi in uno stato di sovrapposizione di più stati possibili fino a quando non viene osservata. Nel video ho cercato di spiegare questo fenomeno della meccanica quantistica nel mondo macroscopico portando così al paradosso del gatto di Schrödinger, fino a quando non si osserva la scatola, il gatto è contemporaneamente vivo e morto. Nel caso del gatto, il suo stato (vivo o morto) rimane “invisibile” e indefinito finché non viene osservato. La sovrapposizione quantistica, che è un fenomeno che non possiamo osservare direttamente, rende visibile solo una delle possibilità quando viene fatta una misurazione. Fino a quel momento, il comportamento della particella è “nascosto” o invisibile, poiché non esiste in uno stato definito. Allo stesso modo, la Pantera Rosa, pur essendo al centro delle storie, è una figura sfuggente e miste