Dettaglio Sfida sottomessa

Il pH reagente

Studente: Gloria Danubio

Scuola: PRIMO LICEO ARTISTICO | PRIMO LICEO ARTISTICO

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

Questo esperimento sfrutta il succo di cavolo rosso, ricco di antocianine (come la cianidina, formula C15H11O6), per rendere visibili le variazioni del pH. In un ambiente neutro, con pH approssimativamente pari a 7, la soluzione assume una tonalità violacea: in queste condizioni la struttura dei pigmenti riflette specifiche lunghezze d’onda della luce. L’aggiunta di bicarbonato di sodio (NaHCO₃), una base debole, porta a un aumento del pH; questa modifica altera la struttura delle antocianine, variando il colore verso il blu. Successivamente, l’aggiunta di succo di limone, ricco di acido citrico (C₆H₈O₇), abbassa nuovamente il pH, aumentando la concentrazione di ioni H⁺ e inducendo un’ulteriore trasformazione del pigmento, che assume tonalità rosate. Così, un fenomeno chimico invisibile (la variazione degli ioni idrogeno) viene reso visibile, dimostrando come strumenti semplici possano far emergere processi fondamentali del mondo microscopico a quello percepito dai nostri sensi.