Dettaglio Sfida sottomessa

Frattali e rami, l’infinita ripetizione della natura

Studente: Elena Porretti

Scuola: I.I.S. "FILETICO" FERENTINO | MARTINO FILETICO

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

La fotografia rappresenta la diramazione dei rami di un albero che andando avanti, diventano sempre più piccoli, quasi invisibili, paragonandoli ad un frattale. Ossia una figura geometrica che si ripete su scale diverse, mostrando la stessa forma in ogni parte, indipendentemente dalla dimensione. Ogni dettaglio è una copia in miniatura dell'intero, rivelando una struttura infinita e complessa che si basa su leggi matematiche semplici, ma con risultati sorprendenti. Frattali e rami di un albero condividono una struttura simile, dove ogni ramo più piccolo replica il ramo principale su scala ridotta. Questo principio di similitudine, visibile nei rami, è alla base della geometria dei frattali. Il tema visibile e invisibile si riferisce al fatto che ciò che vediamo, come i rami, è solo una parte di una complessità più profonda e invisibile, un pattern che si ripete a diverse scale.