Studente: Eleonora Defilippi
Scuola: LAS PAUL KLEE-NICOLO' BARABINO | LAS PAUL KLEE-NICOLO' BARABINO
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
La polimerizzazione, nel trasformare un liquido in un solido resistente, avviene in un processo che spesso è invisibile a occhio nudo. La reazione chimica che unisce le molecole non è percepibile esternamente mentre si sviluppa, ma è fondamentale per il passaggio dalla fase liquida a quella solida. Questo processo rappresenta il concetto di “invisibile”, dove i cambiamenti avvengono a livello molecolare e sono difficili da osservare senza strumenti specializzati. Tuttavia, una volta completata la polimerizzazione, il risultato finale – un materiale solido e resistente – è visibile e tangibile. La trasformazione da liquido a solido diventa quindi “visibile” attraverso la consistenza, la durezza e le proprietà meccaniche del polimero. In questo modo, il concetto di visibile e invisibile si intreccia: mentre la reazione di polimerizzazione è invisibile, il prodotto finale della reazione è un risultato concreto e osservabile.