Studente: Lucrezia Antonucci
Scuola: LICEO "F. DE SANCTIS - G. GALILEI" | LICEO "F. DE SANCTIS - G. GALILEI"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
L’essere umano è insignificante rispetto alla vastità dell’universo, sia in termini di dimensioni che di tempo. La Terra ha un diametro di circa 12.742 km, ma è solo un minuscolo puntino nel Sistema Solare, dominato dal Sole, che è 109 volte più grande del nostro pianeta. Tuttavia, il Sole è una stella media nella Via Lattea, una galassia che contiene circa 100-400 miliardi di stelle. La Via Lattea stessa ha un diametro di circa 100.000 anni luce e fa parte del Gruppo Locale, un ammasso di galassie di 10 milioni di anni luce di estensione. Ma questo è solo un frammento dell’universo osservabile, che si estende per 93 miliardi di anni luce e contiene almeno 2.000 miliardi di galassie. Inoltre, la nostra esistenza è brevissima rispetto ai 13,8 miliardi di anni dell’universo. Siamo minuscoli e transitori nel cosmo, eppure la nostra capacità di comprendere queste distanze e tempi immensi è ciò che ci rende straordinari.