Studente: Giuliana Ottomani
Scuola: LICEO SCIENT. G. GALILEI-NAPOLI- | LICEO SCIENT. G. GALILEI-NAPOLI-
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
L’elettrocardiogramma (ECG) è un esempio perfetto di come l’invisibile diventi visibile, rivelando il cuore attraverso segnali elettrici che normalmente non possiamo percepire. Il cuore, un organo vitale ma nascosto, genera impulsi elettrici che ne regolano il battito, eppure questi segnali, seppur vitali, sono invisibili ad occhio nudo. Grazie all’ECG, questi impulsi invisibili vengono catturati da elettrodi posti sulla pelle e trasformati in un tracciato visibile, che diventa uno strumento fondamentale per il medico. Attraverso il grafico, il ritmo e la frequenza del cuore diventano chiari, consentendo di diagnosticare condizioni che, senza questa tecnologia, rimarrebbero nascoste. In questo modo, l’ECG permette di osservare e comprendere ciò che, pur essendo invisibile, è essenziale per la nostra salute. L’ECG è dunque un ponte tra il mondo invisibile dell’elettricità e quello visibile della diagnosi medica, facendo luce su ciò che si nasconde nel nostro cuore.