Studente: gemma giovannelli
Scuola: - | LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE INTERNAZIONALE
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Le costellazioni sono gruppi di stelle che, osservate dalla Terra, sembrano disegnare figure nel cielo. Questi disegni, chiamati anche asterismi, sono il frutto dell'immaginazione umana: fin dall'antichità, le civiltà li hanno usati per raccontare storie, mitologie e come punti di riferimento per orientarsi. Alcune delle costellazioni più conosciute, come l'Orsa Maggiore, il Leone e la Croce del Sud, affondano le radici in tradizioni che risalgono a migliaia di anni fa. Dal punto di vista scientifico, queste figure non corrispondono a realtà fisiche nel cielo, poiché le stelle che formano le costellazioni sono distanti tra loro anche milioni di anni luce. La loro posizione apparente nel cielo è il risultato della nostra prospettiva terrestre, ma in realtà le stelle non sono legate tra loro. Alcune di esse sono così lontane che possono trovarsi in galassie diverse, mentre altre sono molto più vicine.