Dettaglio Sfida sottomessa

Onde gravitazionali e interferometro

Studente: Francesco Pelosi

Scuola: F. BUONARROTI | F. BUONARROTI

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

Il 14 settembre del 2015 i due interferometri LIGO e VIRGO hanno captato per la prima volta un'onda gravitazionale prodotta dalla collisione tra due buchi neri avvenuta un miliardo di anni fa. Queste impercettibili vibrazioni dello spazio tempo, sono misurabili con un interferometro laser come VIRGO, costruito qui a Pisa. L'idea su cui si basa, è quella di misurare con un laser due percorsi lineari perpendicolari della stessa lunghezza. Se confrontando i due raggi di luce che tornano indietro, si apprezzano differenze di distanza percorsa, questa può essere attribuita alla deformazione nello spazio causata dal passaggio di un'onda gravitazionale.