Dettaglio Sfida sottomessa

La forza dell'amore

Studente: Nicola Parisi

Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Proprio come le forze fisiche, come la gravità o il magnetismo, l'amore non è visibile agli occhi, ma il suo effetto è palpabile e trasformativo. A livello superficiale, l'amore si manifesta attraverso segni esteriori e comportamenti osservabili quali: espressioni facciali; gesti come un bacio o modificazioni corporee come il rossore delle guance. Tuttavia, dietro queste espressioni visibili, esiste un complesso meccanismo biologico, vengono infatti rilasciati vari neurotrasmettitori: l'ossitocina, conosciuta anche come "l'ormone dell'amore", rilasciata durante un contatto fisico; la dopamina, che stimola il senso di piacere rendendo l'amore un esperienza gratificante; la serotonina, che contribuisce allo stato di euforia tipico dell'innamoramento. L'amore coinvolge anche aree del nostro cervello, come la corteccia prefrontale, associata a decisioni e giudizi, dimostrando che l'amore può influenzare profondamente il nostro comportamento.