Studente: Francesca Milani
Scuola: I.I.S. "FILETICO" FERENTINO | MARTINO FILETICO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
In questa immagine, rappresentante mia sorella Alessia (maggiorenne e consenziente) con occhiali da sole, esploro il concetto di visibile e invisibile attraverso la riflessione delle lenti. Invece di mostrare gli occhi, le lenti riflettono l'ambiente circostante. Quando la luce colpisce la superficie liscia delle lenti, una parte viene riflessa in base all'angolo di incidenza, creando l’immagine riflessa. Questo fenomeno evidenzia come le lenti alterano il passaggio della luce, separando il soggetto dal contesto. Nella scienza, la luce è essenziale per la percezione visiva: ciò che vediamo dipende dalla riflessione e rifrazione della luce. Qui, la superficie riflettente degli occhiali nasconde gli occhi, rendendo invisibile un aspetto centrale dell’identità della persona. Questo gioco tra visibile e invisibile ci mostra come la luce e le sue interazioni con gli oggetti plasmino la nostra percezione della realtà, svelando e celando elementi simultaneamente.