Studente: Sofia Pandolfi
Scuola: C. LIVI | LICEO CARLO LIVI
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La mia opera è un esperimento sull’uso della luce nella fotografia. La luce bianca è composta da onde elettromagnetiche di diverse lunghezze d’onda. Se la luce bianca passa attraverso un prisma trasparente, questa viene separata in fasci colorati, visibili ad occhio nudo. Questo perché lo spettro elettromagnetico della luce comprende anche le frequenze visibili (400-700 nanometri). Il raggio si divide a causa del fenomeno della rifrazione. Questo fenomeno dipende dalla lunghezza d’onda. Perciò, i raggi con frequenza maggiore (come blu e violetto) deviano di più rispetto ai raggi rossi, causando una separazione dei colori. Ho ripreso il momento di quando la luce bianca attraversando un prisma, si scompone nei suoi colori primari, come se sbocciasse in una moltitudine di colori, simile a una corolla di fiori che si apre in tutto il suo splendore.