Dettaglio Sfida sottomessa

Il Beker Fantasma

Studente: Luca Falcioni

Scuola: VITO VOLTERRA | VITO VOLTERRA

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

Il fenomeno che consente la "scomparsa" del beker più piccolo è definito con il termine rifrazione. Questo si viene creare quando un raggio di luce si scontra con una superfice non totalmente opaca che è in grado di attraversare (in questo caso l'olio di semi di girasole versato all'interno del contenitore in vetro), quindi quando passa da un mezzo ad un altro. Quando ciò accade la traiettoria della luce varia rispetto a quella originale (anche la velocitàsubisce una variazione). Il motivo per cui il beker interno sembra scomparire è determinato dall'indice di rifrazione (grandezza adimensionale che quantifica la diminuzione della velocità di propagazione della radiazione elettromagnetica quando attraversa un materiale) del Pyrex (materiale contenitori) e dell'olio vegetale che hanno il quasi lo stesso valore. Quindi la luce viene deviata nella stessa direzione e la velocità con cui la luce attraversa il pirex e l’olio non cambia per questo il contenitore di pirex diventa invisibile.