Studente: Filippo Dini
Scuola: LICEO LEONARDO DA VINCI | LICEO LEONARDO DA VINCI
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Il video rappresenta un esperimento basato sul disco di Newton, un dispositivo che dimostra come la luce bianca sia il risultato della somma di tutti i colori dello spettro visibile. Nella prima parte viene mostrato il disco fermo, con i suoi settori colorati ben distinti, mentre nella seconda parte il disco viene fatto ruotare a velocità normale: i colori iniziano a fondersi e il disco appare quasi bianco, anche se non perfettamente. Questo effetto è dovuto alla persistenza della visione, un fenomeno per cui l’occhio umano, incapace di distinguere le singole immagini che si susseguono troppo rapidamente, le combina in un’unica percezione. Per dimostrare che i colori non scompaiono, il video mostra infine il disco in slow motion: rallentando il movimento, i colori riemergono, rivelando ciò che il nostro cervello non riusciva più a percepire. Questo esperimento unisce scienza e arte perché, da un lato, spiega un principio fondamentale dell’ottica e dall’altro richiama la scala cromatica