Dettaglio Sfida sottomessa

La magia della rifrazione

Studente: Lorenzo Zazzetta

Scuola: LICEO SCIENTIFICO "G.GALILEI" MACERATA | LICEO SCIENTIFICO "G.GALILEI" MACERATA

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

In questo video ho rappresentato il fenomeno della rifrazione. All'inizio l'immagine della Gioconda posizionata dietro ad una brocca di vetro vuota, appare invariata, poiché il mezzo di propagazione della luce è solo l'aria, e quindi la luce non viene deviata (se non in maniera impercettibile dal vetro della brocca). Versando acqua nella brocca fino all'orlo, notiamo come l'immagine sullo sfondo risulti orientata nel verso opposto: questo accade perché i raggi di luce attraversano lo strato d'acqua, si incrociano e proseguono il loro tragitto divergendo. Il nostro occhio percepisce il tutto come se i raggi provenissero in linea retta, anche se in realtà, subendo la rifrazione dell'acqua, l'immagine ci appare invertita orizzontalmente. Con questo esperimento riusciamo a osservare la deviazione della traiettoria dei raggi luminosi, altrimenti invisibile ad occhio nudo, quando passano da un mezzo meno denso, come l'aria, a uno più denso, come l'acqua.