Dettaglio Sfida sottomessa

Fisica e Arte nel Prisma: La Magia del Sole che Crea l'Arcobaleno

Studente: Giuliana Migliaccio

Scuola: I.S.I.S. "RITA LEVI MONTALCINI" | LICEO "RITA LEVI MONTALCINI"

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

Per questa sfida ho deciso di immortalare,attraverso un video,un prisma, che illuminato dalla luce solare, agisce come una lente, separando i diversi colori della luce e dando vita ad uno spettro arcobaleno. Questo fenomeno, noto come dispersione, avviene perché la luce bianca è costituita da una serie di lunghezze d'onda che vengono rifratte in modo diverso quando passano attraverso il prisma. Dal punto di vista scientifico, il prisma sfrutta le leggi della rifrazione e della dispersione, dove la luce viene rifratta a causa del passaggio da un mezzo, l’aria, ad un altro, il vetro del prisma. Ogni colore ha una lunghezza d'onda diversa, e quindi ciascuno viene rifratto con angoli diversi, creando così il famoso arcobaleno di colori. Dal punto di vista artistico, questo spettacolo diventa una metafora visiva dell’infinita varietà e bellezza che esiste nella luce, un invito a riflettere su come la fisica e l'arte si intrecciano per rivelare nuove prospettive.