Studente: Antonio Accogli
Scuola: L.C. "Q. ORAZIO FLACCO" POTENZA | L.C. "Q. ORAZIO FLACCO" POTENZA
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La Luna è il satellite naturale della Terra, ovvero un corpo celeste che gira intorno al nostro pianeta: anche se durante la notte si può ammirare grazie alla sua luminosità, in realtà la Luna non produce luce da sola, ma è resa luminosa dal Sole che colpisce la sua superficie. La Luna, inoltre si muove continuamente compiendo movimenti diversi, girando: su se stessa, intorno al proprio asse; intorno alla Terra; intorno al Sole, insieme al nostro pianeta. Proprio perché gira su se stessa e intorno alla Terra grossomodo nello stesso tempo, la Luna rivolge sempre lo stesso lato verso il nostro pianeta ma, per effetto della sua posizione, appare in cielo COMPLETAMENTE VISIBILE, PARZIALMENTE VISIBILE, INVISIBILE conseguenza delle fasi lunari (Nuova, Primo quarto, Piena, Ultimo quarto).