Studente: Alessandro Vinciguerra
Scuola: LICEO "G. GALILEI - M. CURIE" | LICEO "G. GALILEI - M. CURIE"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
"Natura quotidiana" è la rappresentazione di come tutto ciò che ci sembra ordinario e consueto celi qualcosa di infinitamente piccolo o enorme. Una pianta grassa vicino alla finestra la guardiamo tutti i giorni con scarso interesse, ma in realtà miliardi di miliardi di molecole viaggiano per lo xilema e il floema di quelle foglie davanti ai nostri occhi e non possiamo percepirlo. Un rubinetto aperto e uno sciacquone del bagno li utilizziamo inevitabilmente più volte durante la nostra ripetitività, ma atomi di idrogeno e ossigeno, proprio lo stesso che respiriamo nella nostra aria, sono lì davanti a noi che scorrono nei condotti del sistema idrico domestico. Una semplice boccata d'aria sul balcone di casa è piena zeppa di molecole, ma non solo. Quel cielo al tramonto che guardiamo dal balcone è colmo di stelle e sono lì, coperte dalla luce del Sole, ma sono comunque lì, come i miliardi di galassie e buchi neri, troppo grandi e lontani per poterne apprezzare la magnificenza.