Dettaglio Sfida sottomessa

CIÒ CHE NON SAI DELL’AURORA BOREALE IN ITALIA

Studente: gaia veneruso

Scuola: LICEO SCIENT. G. GALILEI-NAPOLI- | LICEO SCIENT. G. GALILEI-NAPOLI-

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

L’aurora boreale è perfetta per rappresentare il concetto di visibile e invisibile perché è un fenomeno effimero, che appare e scompare in modo quasi magico. Ecco alcuni motivi chiave: 1. È un fenomeno temporaneo e mutevole L’aurora boreale non è sempre visibile: dipende dalle condizioni atmosferiche, dalla posizione geografica e dall’attività solare. Questo la rende un ottimo simbolo di ciò che esiste ma non è sempre percepibile dai nostri occhi. 2. Ha una componente scientifica “invisibile” È causata da particelle cariche provenienti dal Sole, che interagiscono con il campo magnetico terrestre. Queste particelle sono invisibili, ma il loro effetto (la luce dell’aurora) è visibile. Rappresenta quindi il passaggio dall’invisibile (forze della natura) al visibile (spettacolo luminoso nel cielo). 3. Gioca con la percezione umana. L’aurora può apparire e scomparire in pochi minuti o durare per ore, cambiando forma e intensità. Inoltre ha un forte impatto visivo ed emotivo .