Dettaglio Sfida sottomessa

Arcobaleno digitale: La magia della luce su un CD

Studente: Sara Dimilito

Scuola: LICEO "F. DE SANCTIS - G. GALILEI" | LICEO "F. DE SANCTIS - G. GALILEI"

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

Scopri l’affascinante origine dell’arcobaleno creato con un semplice CD. Questo fenomeno è dovuto alla diffrazione e all’interferenza della luce. La superficie del CD è composta da microscopiche scanalature disposte a intervalli regolari, che agiscono come un reticolo di diffrazione. Quando la luce bianca colpisce il CD, viene riflessa e separata nei suoi colori componenti perché le diverse lunghezze d’onda si propagano con angolazioni diverse. Questo accade perché la luce, interagendo con le scanalature, subisce deviazioni e sovrapposizioni che intensificano alcune frequenze e ne attenuano altre, producendo così lo spettro colorato visibile. È lo stesso principio utilizzato nei reticoli di diffrazione in fisica ottica per analizzare la composizione della luce. Un esempio affascinante di come la scienza sia presente nella vita quotidiana, trasformando un oggetto comune in una meravigliosa dimostrazione di ottica.