Studente: Giulia Purificato
Scuola: L. ARTISTICO - U. BOCCIONI | L. ARTISTICO - U. BOCCIONI
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
La teoria della relatività di Albert Einstein rivoluziona la nostra comprensione del tempo, affermando che non è un concetto universale e assoluto. Secondo questa teoria, il tempo non scorre allo stesso ritmo per tutti gli osservatori, ma dipende dalla velocità con cui si muovono. Quindi c’è una percezione del tempo diversa per ciascuno. Questo fenomeno è noto come dilatazione temporale. Il tempo, pur essendo un concetto visibile nei suoi effetti (come il passare dei giorni, il cambiamento dei fenomeni naturali e l’invecchiamento), è anche qualcosa di invisibile, che non possiamo toccare né misurare direttamente, ma solo percepire attraverso il suo "fluire". Nel mio video ho montato insieme diverse clip dividendole e alternando effetti di distorsione (bianco e nero) a parti a velocità normale (colori), per poi invertirli enfatizzando così l’idea che non esiste una velocità assoluta delle cose, ma solo quella percepita in base a un punto di riferimento soggettivo.