Dettaglio Sfida sottomessa

L'ombra della luce

Studente: Teresa Borgatti

Scuola: L.S. "FERMI"-PD | L.S. "FERMI"-PD

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

La teoria della relatività ha rivoluzionato la nostra comprensione dello spazio e del tempo. La relatività generale, in particolare, introduce l'idea che la gravità sia una curvatura dello spazio-tempo causata dalla presenza di massa ed energia. Questo concetto è fondamentale per comprendere non solo come e perchè si muovono i corpi celesti ma anche fenomeni estremi come i buchi neri, dove la curvatura dello spazio-tempo diventa così intensa da deformare la luce stessa. La prima foto di un buco nero non è direttamente l'immagine del buco nero stesso, perché la "superficie" di un buco nero è invisibile (la sua gravità è così forte che nemmeno la luce riesce a sfuggire). Quello che si vede è la zona più esterna, chiamata "ombra" del buco nero, che appare come una macchia scura circondata da una regione di luce intensa, ossia il gas che sta cadendo nel buco nero.