Studente: giorgia cimmino
Scuola: LICEO STATALE "ETTORE MAJORANA" | L.SC.E.MAJORANA-POZZUOLI-
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Ciò che vediamo nel video è la parte immediatamente percepibile: il mare che si estende all’orizzonte, con il cielo che sfuma in colori caldi – dall’arancio al rosso, fino al viola. Le onde si infrangono sulla riva, creando una sensazione di calma. La luce solare, filtrata dall’atmosfera, rende il paesaggio suggestivo, accentuando i riflessi sull’acqua e il gioco di luci e ombre che cambia con il tramonto. Questa è la parte visibile, ciò che possiamo vedere con i nostri occhi. Tuttavia, c’è molto di più sotto la superficie. Le correnti sottomarine sono invisibili ma fondamentali nel movimento delle acque. La fauna marina, pur essendo essenziale per l’equilibrio ecologico, è nascosta ai nostri occhi. Anche la luce che modifica il colore del cielo e del mare è il risultato di complesse interazioni fisiche, invisibili nel loro dettaglio. Così, la bellezza che vediamo è solo una parte di un sistema molto più grande e complesso.