Studente: Alessandro Dondina
Scuola: I.I.S. JEAN MONNET | I.T.I.S. MAGISTRI CUMACINI - MARIANO C.
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Ciò che non vediamo esiste davvero? L’aria, pur essendo invisibile, occupa spazio e interagisce con la materia. Un semplice esperimento lo dimostra con chiarezza. Si prenda un bicchiere asciutto e vi si inserisca un fazzoletto, fissandolo sul fondo. Capovolgendo il bicchiere e immergendolo lentamente in una bacinella d’acqua, si noterà che, nonostante l’immersione, il fazzoletto rimane completamente asciutto. Questo fenomeno è spiegato dalla presenza dell’aria all’interno del bicchiere: essa, essendo un gas, esercita una pressione che impedisce all’acqua di entrare, fungendo da barriera invisibile. L’esperimento, nella sua semplicità, dimostra un principio fondamentale della fisica dei fluidi: l’aria, pur non percepibile visivamente, possiede proprietà fisiche misurabili e interagisce con l’ambiente in modi spesso sorprendenti. Questo ci invita a riflettere su quanto la realtà sia più complessa di ciò che appare ai nostri occh