Studente: Matilde Farinetti
Scuola: M. CURIE | M. CURIE
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Il saggio alla fiamma è un metodo chimico utilizzato per identificare la presenza di determinati metalli in un campione, basandosi sul colore che danno alla fiamma quando riscaldati. Questo fenomeno è dovuto all'eccitazione degli elettroni degli atomi del metallo, invisibile ai nostri occhi, che assorbono energia e poi la rilasciano sotto forma di luce visibile con una lunghezza d'onda caratteristica. Consiste nel prelevare una piccola quantità della sostanza da analizzare e la si dissolve in un solvente (acqua o acido cloridrico diluito). Si pulisce un filo di nichel cromo immergendolo in acido cloridrico e riscaldandolo nella fiamma fino a che non mostra più colorazioni, si immerge poi il campione nella sostanza da analizzare e lo si mette sulla fiamma. In base al colore di quest'ultima è possibile stabilire il metallo, qui in particolare si vede il rosso carminio del litio