Studente: Cristina D’auria
Scuola: I.S. - ITN CARACCIOLO IM.G DA PROCIDA | I.TECNICO NAUTICO F.CARACCIOLO
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Le microplastiche sono particelle polimeriche <5 mm presenti negli ambienti acquatici. Si dividono in primarie (prodotte intenzionalmente, es. microgranuli cosmetici) e secondarie (derivate dalla frammentazione di oggetti plastici tramite processi foto-ossidativi e meccanici). Anche le microfibre rilasciate dai tessuti sintetici durante i lavaggi contribuiscono alla loro diffusione. L'ingestione di microplastiche da parte degli organismi acquatici, rappresenta un rischio ecotossicologico. Queste particelle possono veicolare sostanze tossiche come ftalati e metalli pesanti, con potenziali effetti sul sistema endocrino umano. Le soluzioni includono tecnologie di filtrazione avanzate, normative più rigide e la riduzione dell'uso di plastica monouso. Ho deciso di presentare il mare perché è una realtà molto vicina all’isola e il tema ci è molto vicino.