Dettaglio Sfida sottomessa

Legami chimici

Studente: Chiara Variati

Scuola: LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA | LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

Il sale (il cloruro di sodio NaCl) si scioglie in acqua grazie a un processo di interazione tra le molecole d'acqua e gli ioni che compongono il sale. Le molecole d'acqua sono polari, il che significa che hanno una carica parziale positiva su un lato (gli atomi di idrogeno) e una carica parziale negativa sull'altro (l'atomo di ossigeno). Il sale è un composto ionico formato da ioni di sodio (Na+) carichi positivamente e ioni di cloruro (Cl-) carichi negativamente, tenuti insieme da forti legami ionici. Quando il sale viene aggiunto all'acqua, le molecole d'acqua circondano gli ioni di sodio e cloruro. Le cariche parziali delle molecole d'acqua attraggono gli ioni di carica opposta: la parte negativa dell'acqua attrae gli ioni di sodio positivi, mentre la parte positiva dell'acqua attrae gli ioni di cloruro negativi. Questa attrazione supera la forza dei legami ionici nel cristallo di sale, facendo sì che gli ioni si separino e si disperdano nell'acqua.