Studente: Giulia Pasqualini
Scuola: G. GALILEI | G. GALILEI
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Questo video rappresenta un tentativo di visualizzare il concetto fondamentale della teoria delle stringhe: le particelle elementari non sarebbero puntiformi, ma stringhe unidimensionali che vibrano con frequenze specifiche. Il bicchiere d’acqua che viene agitato e la corda della chitarra ne simboleggiano le vibrazioni delle stringhe, che possono essere chiuse o aperte. Questo approccio permette di collegare la fisica quantistica, coinvolta nell'interazioni microscopiche, con la relatività generale, suggerendo che la gravità stessa possa derivare da una particolare modalità di vibrazione della stringa. Tuttavia, affinché il modello sia matematicamente coerente, la teoria richiede l’esistenza di dimensioni spaziali aggiuntive, che non siamo in grado di percepire. Proprio in questo la teoria delle stringhe risulta affascinante, perché spinge i fisici a continuare le ricerche per comprendere a fondo l'universo.