Dettaglio Sfida sottomessa

La luce attraverso le nuvole

Studente: Lorenzo Usseglio

Scuola: "BARSANTI E MATTEUCCI" | "BARSANTI E MATTEUCCI"

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

Anche quando il cielo è coperto, la luce passa attraverso le nuvole perché esse non bloccano i raggi solari ma li diffondono e li riflettono in diverse direzioni. Oggi parlerò di: diffusione della luce, trasmissione parziale, riflessione e assorbimento. La prima avviene perché le nuvole essendo formate da goccioline d'acqua e cristalli di ghiaccio quando i raggi solari le colpiscono la luce viene riflessa in moltissime direzioni facendogli perdere molta luminosità. Per la seconda motivazione si parla di nuvole dense che rendono la giornata più cupa facendo passare meno luce e nuvole sottili che invece rendono la giornata più luminosa facendo passare più luce. Nell'ultima motivazione la luce viene riflessa indietro nello spazio ed è grazie a questo che esse appaiono grigie o bianche, mentre un'altra parte viene assorbita trasformandosi in calore. Questo effetto può influenzare il clima trattenendo il calore di notte o schermando la radiazione solare di giorno.